Detrazioni fiscali 2025: tutto quello che devi sapere

Detrazioni fiscali 2025: tutto quello che devi sapere

Stai pensando di ristrutturare la tua casa, fare interventi in azienda o di migliorare l’efficienza energetica del tuo edificio? 

Il 2025 offre opportunità imperdibili

Le detrazioni fiscali per interventi edilizi e di riqualificazione energetica sono state prorogate anche se con nuove aliquote, rendendo conveniente investire nella sostenibilità e nel comfort abitativo.

Questo articolo ti guiderà attraverso le nuove detrazioni fiscali, spiegando le aliquote aggiornate, i beneficiari, le modalità di accesso agli incentivi e le opportunità offerte. 

Se hai dei dubbi su come poter sfruttare al meglio le agevolazioni per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione e ridurre i costi in bolletta, questo testo ti darà le informazioni di cui hai bisogno per iniziare. 

Nuove detrazioni: cosa cambia nel 2025?

Nel 2024, le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica erano fissate al 50% per le prime case e al 36% per le seconde case, con una ripartizione in 10 rate annuali di pari importo. Questa struttura mirava a incentivare gli interventi di efficientamento energetico, rendendo più accessibili le agevolazioni fiscali.

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, le percentuali di detrazione subiscono alcune modifiche importanti. Le detrazioni per interventi di riqualificazione energetica sono state uniformate al 36% per tutte le tipologie di abitazioni. Questa misura mira a semplificare il sistema delle agevolazioni, pur riducendo l’aliquota rispetto all’anno precedente.

Bonus attivi nel 2025

Il Bonus Casa, destinato alle ristrutturazioni edilizie e agli interventi per il risparmio energetico in immobili residenziali esistenti, passa dal 50% al 36%, con un limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare

L’Ecobonus, pensato per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, viene ridotto dal 50% al 36%, con una previsione di ulteriore calo al 30% nel biennio 2026-2027

Tuttavia, alcuni interventi di alta efficienza energetica continuano a beneficiare di una detrazione del 65%, tra cui l’installazione di pannelli solari termici, pompe di calore, sistemi ibridi e scaldacqua a pompa di calore.

Oltre alle detrazioni fiscali, è importante ricordare che per gli interventi di manutenzione ordinaria (sulle parti comuni condominiali) e straordinaria, ristrutturazione e installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici in edifici residenziali esistenti, è prevista l’applicazione dell’IVA agevolata al 10%. Questo ulteriore vantaggio fiscale contribuisce a rendere ancora più conveniente l’adozione di soluzioni per l’efficienza energetica nella tua abitazione.

Bonus Conto Termico 2.0

Un’importante novità è la nuova versione del Conto Termico 2.0. 

Questo incentivo rappresenta una risorsa aggiuntiva per chi vuole investire nell’efficienza energetica della propria abitazione, ed è accessibile ai privati, alle imprese e alla Pubblica Amministrazione per lavori su edifici esistenti.

In particolare, privilegia i piccoli interventi, con una procedura semplificata per le apparecchiature incluse in un catalogo specifico. 

Gli interventi incentivabili comprendono:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
  • Installazione della pompa di calore, con caldaia a condensazione integrata;
  • Sostituzione di scaldacqua con modelli a pompa di calore;
  • Installazione di impianti solari termici, anche in combinazione con sistemi di solar cooling.

L’installazione di sistemi di riscaldamento come le pompe di calore e gli impianti solari termici, ti consentiranno di ridurre a zero le emissioni inquinanti e di conseguenza eliminare il consumo di combustibile fossile per il riscaldamento domestico.

 

Grazie a Zani potrai contare su un partner perfetto per l’installazione e la manutenzione di questi impianti di riscaldamento, approfittando delle detrazioni fiscali e incentivi vigenti.

Chi può beneficiarne?

Le agevolazioni fiscali sono disponibili per proprietari di immobili, usufruttuari, affittuari e comodatari che sostengono le spese, aziende (limitatamente all’Ecobonus), condomini per le parti comuni degli edifici, e familiari conviventi del titolare dell’immobile, a condizione che paghino le spese.

Per ottenere l’Ecobonus, è necessario che l’immobile sia già dotato di un impianto di climatizzazione invernale. Inoltre, per chi ha un reddito superiore a 75.000 euro, è stato introdotto un tetto massimo sulle detrazioni IRPEF, che riguarda spese per istruzione, ristrutturazioni edilizie e contributi previdenziali.

Come ottenere la detrazione

Per accedere agli incentivi, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. 

Prima di tutto, è importante verificare i permessi edilizi richiesti dal Comune e assicurarsi che l’intervento sia realizzato da un installatore certificato. I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante, specificando la causale dell’intervento, il codice fiscale del beneficiario e la partita IVA dell’azienda esecutrice.

Se l’intervento lo richiede, è necessario ottenere un’asseverazione tecnica da parte di un esperto. Inoltre, dal 2018, è obbligatorio trasmettere a ENEA i dati relativi agli interventi che migliorano l’efficienza energetica, tramite il portale dedicato, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Tra gli interventi per cui è obbligatoria la comunicazione a ENEA rientrano:

  • Installazione di pannelli solari termici;
  • Sostituzione di impianti con pompe di calore o sistemi ibridi;
  • Installazione di scaldacqua a pompa di calore.

Anche se la mancata trasmissione non annulla la detrazione, potrebbe causare problemi in caso di controlli fiscali.

Perché conviene agire subito?

Il 2025 è un anno chiave per chi desidera investire nella propria casa e ridurre le spese energetiche. Le detrazioni disponibili quest’anno sono ancora vantaggiose rispetto a quelle previste per il 2026 e il 2027. 

Intervenire ora significa poter beneficiare delle percentuali più alte e ridurre i costi energetici della propria abitazione.

Se hai intenzione di ristrutturare o migliorare l’efficienza della tua casa, questo è il momento giusto per farlo, scegli la soluzione più adatta per il tuo ambiente e inizia subito a risparmiare.

Prenota la tua Consulenza con Zani

Il giusto supporto per una riqualificazione energetica

Affrontare una riqualificazione energetica può sembrare un processo complesso e pieno di ostacoli. Trovare le giuste soluzioni, districarsi tra normative e incentivi, e scegliere i migliori impianti può trasformarsi in un’esperienza stressante e dispendiosa, soprattutto senza il supporto di un esperto. 

Il rischio? Sprecare tempo e denaro senza ottenere un reale risparmio energetico.

Ecco perché la consulenza Zani ti permette di semplificare tutto, garantendoti un servizio mirato e personalizzato. 

Con l’esperienza di Zani, hai la certezza di un supporto professionale che ti guiderà passo dopo passo verso la soluzione migliore per la tua abitazione o azienda.

Non lasciare che la complessità della riqualificazione energetica ti fermi.

Vuoi saperne di più sull’efficientamento energetico?

Ecco gli ultimi articoli dal blog zani.

Detrazioni fiscali 2025: tutto quello che devi sapere

Detrazioni fiscali 2025: tutto quello che devi sapere

Scopri le nuove detrazioni fiscali 2025 per ristrutturazioni e riqualificazione energetica. Tutte le aliquote aggiornate, chi può beneficiarne e come ottenere gli incentivi. Approfitta ora delle opportunità per risparmiare e migliorare l’efficienza della tua casa o azienda!

LEGGI TUTTO